Descrizione
Dalla fine del mese di ottobre 2025 sarà disponibile la nuova carta solidale “Dedicata a te”
Con Decreto Interministeriale del 30 luglio 2025, pubblicato nella G.U. – Serie Generale n. 186 del 12.08.2025 – sono state fornite le disposizioni attuative per l’utilizzazione del Fondo per il beneficio economico denominato “Carta Dedicata a te” relativamente all’anno 2025.
I beneficiari della misura, che non devono presentare domanda, sono individuati tra i cittadini appartenenti ai nuclei familiari (composti da almeno tre persone), residenti nel territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti alla data di pubblicazione del decreto:
iscrizione nell'Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale);
titolarità di una certificazione ISEE ordinario, in corso di validità, con indicatore non superiore ai 15.000 euro.
Il contributo è destinato esclusivamente all'acquisto di beni alimentari di prima necessità (con esclusone di qualunque bevanda alcolica), carburanti e di abbonamenti per il trasporto pubblico locale.
La carta, del valore di 500,00 euro, sarà resa disponibile dal mese di OTTOBRE 2025.
Il primo acquisto, finalizzato all’attivazione della carta, dovrà essere effettuato, a pena la perdita del diritto, entro e non oltre il 16 dicembre 2025.
La quota presente sulla carta dovrà essere interamente utilizzata entro e non oltre il 28 febbraio 2026.
Nota bene: la mancata attivazione entro il 16 dicembre 2025 comporta la non fruibilità della carta e la conseguente decadenza dal contributo.
Quali sono i criteri di definizione delle graduatorie dei beneficiari del contributo?
La lista dei beneficiari idonei selezionati è ordinata secondo i seguenti criteri in ordine di priorità decrescente:
nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2011, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2007, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
nuclei familiari composti da non meno di tre componenti priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso.
Al Comune di Serramazzoni sono state assegnate n. 86 carte.
Chi NON può ricevere la carta
Il contributo non spetta ai nuclei familiari che alla data di entrata in vigore del Decreto includano percettori di: a) Assegno di inclusione; b) Reddito di cittadinanza; b1) Carta acquisti; b2) qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l’erogazione di un sussidio economico (di livello nazionale, regionale o comunale). Non spetta, inoltre, ai nuclei familiari nei quali almeno un componente risulti percettore di: c) Nuova assicurazione sociale per l’impiego – NASPI o Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori – DIS-COLL; d) Indennità di mobilità; e) Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito; f) Cassa integrazione guadagni – CIG; g) qualsivoglia differente forma di integrazione salariale, o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.
È concessa una sola carta per ogni nucleo familiare.
Il Comune di Serramazzoni invierà comunicazione ai beneficiari contenente il numero identificativo della carta e le modalità di ritiro presso gli uffici postali abilitati al servizio.
Chi è già in possesso della carta, in quanto beneficiario della precedente edizione, e risulterà beneficiario anche per la presente edizione, dovrà utilizzare la stessa carta che verrà ricaricata; se sono stati smarriti la carta o il pin della stessa, il cittadino si dovrà recare presso gli Uffici postali.
I cittadini possono verificare se il proprio nucleo familiare è assegnatario della carta consultando l’elenco in allegato tramite il numero di protocollo dell’attestazione ISEE, in modo da garantire la riservatezza dei dati.
Per ulteriori informazioni, consultare il Decreto e la pagina web ministeriale disponibile cliccando Masaf - La Carta "Dedicata a te" 2025.
.