Le ofioliti di Pompeano e di Varana Sassi.

Nella frazione di Pompeano e nella località di Varana Sassi sono presenti spettacolari e rari ammassi rocciosi, di origine eruttiva, di colore verde scuro. .

Descrizione:

Nella frazione di Pompeano e nella località di Varana Sassi sono presenti spettacolari e rari ammassi rocciosi, di origine eruttiva, di colore verde scuro. Questi giganteschi speroni isolati, come gli altri che affiorano nel nostro Appennino, scaturirono da effusioni magmatiche avvenute 200 milioni di anni fa lungo una dorsale che si era venuta a formare sul fondale marino di un grande golfo chiamato Tetide, che si trovava dove ora è il mare Ligure.
Trenta milioni di anni fa, la dorsale marina, formata da sabbie, fanghi, limi e prevalentemente da argille, assieme alle ofioliti e serpentine, a seguito della compressione subita dall’avvicinarsi dei continenti africano ed euroasiatico, si deformò e sollevandosi scivolò dal luogo di origine, Tetide, sino a qui, dando così forma ai terreni che ora costituiscono il nostro Appennino.

.


Modalità di accesso :

Accesso libero al pianterreno.


Indirizzo:

Pompeano.

CAP: 41028

Coordinate: 44.3996531, 10.7596992



Contatti

Comune - Contatti

Piazza T. Tasso n. 7 41028

T (+39) 0536 952199

pec: comune@cert.comune.serramazzoni.mo.it



Luoghi collegati:



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content