Ufficio Cultura e attività sociali residue non trasferite all’ Unione dei Comuni del Frignano
Si occupa della valorizzazione e gestione del patrimonio storico locale e delle attività sociali residue.
Ufficio Cultura e attività sociali residue non trasferite all’ Unione dei Comuni del Frignano è parte di
Competenze
Tipologia di organizzazione
Competenze
Competenze e attività:
- Rassegne musicali e concerti occasionali;
- Mostre ed esposizioni archeologiche, bibliografiche, artistiche, storiche, fotografie realizzate negli spazi comunali;
- Ricognizione e aggiornamento del patrimonio artistico e culturale;
- Proposte di valorizzazione di utilizzo delle singole attività in relazione alla programmazione culturale complessiva dell’Ente;
- Gestione e coordinamento, anche attraverso specifiche strutture sotto ordinate al Settore, delle attività inerenti la gestione amministrativa, contabile finanziaria del Settore e delle Istituzioni;
- Gestione, attraverso specifiche strutture sotto ordinate al Settore, dei rapporti di collaborazione con le Associazioni di volontariato e Cooperazione internazionale e dei rapporti con Enti che finanziano progetti (Regione, Provincia, Ministero, UE, ecc.), e predisposizione rendicontazioni;
- Direzione e coordinamento delle attività di pianificazione riferite al Settore.
Progetti e Iniziative
- Gestione delle risorse affidate alla Struttura Operativa attraverso il sistema di programmazione dell’Ente;
- Organizzazione di iniziative culturali;
- Organizzazione di interventi tesi a favorire la promozione e divulgazione del teatro, della musica, del cinema, arti visive;
- Programmazione e gestione rassegne, convegni e festival anche in collaborazione con enti e associazioni del territorio;
- Gestione rapporti con istituzioni, associazioni, soggetti pubblici e privati a livello nazionale e internazionale per l’organizzazione delle iniziative e la realizzazione dei progetti culturali;
- Organizzazione e coordinamento di Manifestazioni eventi legati a particolari ricorrenze;
- Programmazione e organizzazione di attività formative e di divulgazione a supporto della creatività e dell’innovazione gestionale in campo culturale ai fini dello sviluppo territoriale e del benessere collettivo.
Beni e Spazi Culturali
- Gestione delle risorse affidate alla Struttura Operativa attraverso il sistema di programmazione dell’Ente;
- Conservazione valorizzazione e promozione dei beni, degli istituti culturali e del patrimonio museale bibliografico e documentario dell’Ente;
- Programmazione e gestione attività espositive ed altre attività culturali di valorizzazione e promozione del patrimonio culturale cittadino, anche in collaborazione con la rete delle istituzioni culturali cittadine;
- Attività didattiche e orientamento con le Scuole;
- Rapporti con le Istituzioni locali, regionali e nazionali per programmi/interventi attinenti i beni culturali;
- Attività di ricerca e studio finalizzate alla predisposizione di elaborati e cataloghi a carattere scientifico e divulgativo.
Persone che compongono la struttura
Responsabile
Rita Degli Antoni
Funzionario Amministrativo/Contabile - Area Funzionari Responsabile area Risorse Umane, Scuola, Cultura
Leggi di piùAssessore di riferimento
Fanno parte dell'organizzazione
Sedi
Sede principale
Sedi
Orari di apertura
Servizi offerti
In questa struttura vengono offerti i seguenti servizi
Utilizzo sale comunali
Il Comune di Serramazzoni concede in uso le sale comunale alle istituzioni, alle associazioni riconosciute, alle associazioni di categoria, partiti e gruppi politici locali ed ad ogni alto organismo ne faccia richiesta.
Albo dei volontari
Per promuovere i valori della responsabilità, della partecipazione, della consapevolezza di appartenere a una comunità che si salda e si sviluppa anche attraverso azioni di reciproco aiuto, il Comune ha istituito l’Albo dei Volontari.
Richiesta di patrocinio
I cittadini, singoli e associati, possono richiedere al Comune il patrocinio non oneroso per lo svolgimento di attività culturali di interesse generale.
YoungERcard: carta sconti per giovani dai 14 ai 29 anni
Scegli di dedicare alcune ore del tuo tempo libero (dalle 20 alle 80 ore circa) ad attività di interesse ambientale, sociale, culturale, sportivo, assistenziale, ricreativo potrai così dare un contributo importante alla comunità in cui vivi.
Carta solidale "Dedicata a te"
La carta “Dedicata a Te” è una carta di pagamento elettronica prepagata, nominativa, destinata a famiglie in difficoltà economica, per acquistare beni alimentari di prima necessità e di carburanti oppure di abbonamento al trasporto pubblico locale.