A chi è rivolto:
Attualmente la carta d'identità elettronica non può essere rilasciata ai cittadini italiani residenti all'estero iscritti all'Anagrafe Italiana Residenti all'Estero (AIRE) in quanto il rilascio del documento è subordinato all'allineamento dei dati anagrafici nel sistema dell'Indice Nazionale delle Anagrafi (INA/SAIA).
.Descrizione:
Il nuovo documento d'identità ha le dimensioni di una carta di credito e contiene la foto, i dati del cittadino ed elementi di sicurezza per evitarne la contraffazione. E' dotata di un microprocessore che memorizza le informazioni necessarie alla verifica dell'identità del titolare, compresi elementi biometrici come le impronte digitali, consente l’autenticazione in rete per fruire dei servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni e abilita all’acquisizione di identità digitali sul sistema pubblico di identità digitale (SPID)
La CIE vale come documento di identità e, se richiesta dal cittadino italiano valida per l'espatrio, è equipollente al passaporto per espatriare nei Paesi dell’Area Schengen. Per un elenco aggiornato dei paesi in cui è possibile entrare con la carta d'identità, si consiglia di consultare il sito http://www.viaggiaresicuri.it , selezionando il paese di proprio interesse.
- Cittadini minorenni
se maggiore di 12 anni e' necessario che il minorenne sia presente all'appuntamento
Se il minorenne è italiano e si richiede il rilascio della prima carta d’identità deve essere accompagnato da almeno un genitore e da altra persona che lo identifichi muniti di documento di riconoscimento valido. In caso di richiesta di carta d'identità valida per l'espatrio è necessario l'assenso di entrambi i genitori che devono recarsi allo sportello, insieme al minore. Nel caso non sia possibile per uno dei genitori presentarsi allo sportello, il proprio assenso è dato mediante la compilazione del relativo modulo e allegando fotocopia del proprio documento d'identità in corso di validità. In caso di rifiuto all'assenso o irreperibilità di un genitore, è necessaria l'autorizzazione del Giudice Tutelare.
Sulla carta di identità dei minori di 14 anni valida per l'espatrio, è possibile riportare il nome dei genitori. - Cittadini italiani residenti all'estero iscritti all'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (AIRE)
Attualmente la carta d'identità elettronica per i cittadini italiani iscritti all'AIRE è rilasciata esclusivamente dai consolati territorialmente competenti. Presso l'Anagrafe del Comune di Serramazzoni, ai cittadini iscritti all'AIRE viene rilasciata la carta d'identità in formato cartaceo. - Cittadini stranieri (comunitari e extracomunitari), maggiorenni e minorenni, viene sempre rilasciata non valida per espatrio.
.
Come fare:
La nuova C.I.E. potrà essere rilasciata solo su appuntamento on line.
Non sarà più consegnata al momento della richiesta dall’ufficio Anagrafe, ma arriverà con raccomandata dal Poligrafico Zecca di Stato.
.Cosa serve.
La CIE viene rilasciata ai cittadini maggiorenni e minorenni residenti nel Comune di Serramazzoni e i cittadini domiciliati nel Comune di Serramazzoni previo nulla osta dal Comune di residenza, per ottenerla bisogna portare:
.- una fotografia che deve essere su sfondo chiaro, con posa frontale, a capo scoperto - ad eccezione dei casi in cui la copertura del capo sia imposta da motivi religiosi, purché il viso sia ben visibile (prescrizioni dettate dal Ministero dell'Interno relativamente alle foto per il passaporto applicabili anche alla carta d’identità)..
Cosa si ottiene:
La CIE non sarà stampata e consegnata direttamente allo sportello al momento della richiesta, ma il documento verrà spedito entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta, dall'Istituto Poligrafico Zecca dello Stato, all'indirizzo indicato dal richiedente. La CIE viene consegnata tramite lettera raccomandata e per il ritiro può essere indicato, al momento della richiesta, un delegato.
Le carte d’identità in formato cartaceo ed elettronico rilasciate in precedenza restano valide fino alla loro data di scadenza.
Al termine della procedura di richiesta al richiedente verrà rilasciato un modulo con il riepilogo dei dati contenente il numero della CIE e la prima parte del PIN e PUK (la seconda parte sarà contenuta nella lettera che verrà spedita dall'Istituto Poligrafico). Si precisa che questo modulo di riepilogo potrà essere utilizzato in Italia fino alla ricezione della C.I.E.
.Tempi e scadenze:
Richiedi informazioni sulle tempistiche di rilascio.
.Quanto costa:
Il costo per il rilascio della CIE è di € 22,20.
Il Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 25 maggio 2016 fissa in € 16,79 il rimborso in favore dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato per i costi di emissione e spedizione, al quale vanno aggiunti i diritti fissi di segreteria per un totale di € 22,20. Il pagamento, in contanti o tramite bancomat deve essere effettuato direttamente all'Anagrafe prima di procedere all'avvio della pratica di acquisizione dati.
Accedi al servizio.
Prenotazione telefonica al n. 0536 952199 int. 111-112, in orario di ufficio (martedì-venerdì dalle 8.30 alle 12.00, giovedì anche il pomeriggio dalle 15.00 alle 17.30 e sabato dalle 8.30 alle 11.30).
.Condizioni di servizio:
Contatti.
Ufficio responsabile:
Punti di contatto
Contenuti correlati
-
Documenti
- Autocertificazione di stato di famiglia
- Autocertificazione cittadinanza
- Autocertificazione stato di famiglia storico
- Autocertificazione Stato Civile
-
Vedi altri 6
- Modulo per richiesta CIE per minore valida per espatrio
- Strumenti di Pianificazione
- Tariffe TARI
- Domanda di ammissione al voto per fuori sede_Referendum 8 e 9 giugno 2025
- Modulo per dichiarazione di disponibilità all’assunzione dell’ufficio di scrutatore di seggio elettorale
- Iscrizione all'Albo dei Giudici Popolari
-
Notizie
- Avviso pubblico per l'assegnazione in concessione di nuovi loculi cimiteriali da realizzare con autofinanziamento
- Ricostruzione post alluvione 2023 e 2024: è online ‘Indica’, la piattaforma per manifestare il proprio interesse al rimborso danni
- Ponte Rio Torto Nuova Estense: novità
- Progetto di “Installazione nuova Stazione Radio Base per telefonia mobile”
-
Vedi altri 6
- Bando GAL " SRE04: Start-Up non agricole"
- Contributi per i libri di testo A.S. 2025/2026 - Scadenza 24/10/2025 ore 18:00
- Chiusura al transito di via Rocca Santa Maria in prossimità del cimitero dal giorno 19.08.2025 al 22.08.2025
- Chiusura Uffici il giorno 16 agosto 2025
- Avviso pubblico per la manifestazione di interesse da parte di organizzazioni di volontariato o promozione sociale per la realizzazione di un progetto per il trasporto speciale di alunni disabili verso le scuole e rientro. Periodo 01.09.2025 – 31.08.2028
- Contributi centri estivi 2025