Convivenza di fatto.

  • Servizio attivo .

La convivenza di fatto può essere costituita tra due persone maggiorenni sia dello stesso sesso che di sesso diverso..


A chi è rivolto:

Persone dello stesso sesso e anche di sesso diverso, maggiorenni, di cittadinanza sia italiana che straniera, residenti in Italia.

.

Descrizione:

La Convivenza di fatto si costituisce presso l'anagrafe del comune di residenza su richiesta degli interessati se sussistono i seguenti requisiti:

  • essere uniti stabilmente da legami affettivi e di reciproca assistenza morale e materiale, non vincolate da rapporti di parentela, affinità o adozione, da matrimonio o da un’unione civile (i cittadini stranieri devono dimostrare l'assenza di tali vincoli);
  • essere coabitanti ed aventi dimora abituale (residenza) nello stesso comune.

Contratto di convivenza:
I conviventi di fatto possono disciplinare i rapporti patrimoniali relativi alla loro vita comune mediante la sottoscrizione di un contratto di convivenza presso un notaio, che ne curerà la trasmissione al Comune di residenza. Il notaio curerà anche l’eventuale comunicazione di risoluzione del medesimo contratto.

Cessazione convivenza di fatto:
La convivenza di fatto si interrompe in seguito ad eventi dello stato civile (morte, matrimonio o unione civile di uno dei componenti) oppure con la cessazione della coabitazione. La convivenza di fatto cessa anche quando uno dei due componenti dichiara la cessazione  del “legame affettivo" anche nel caso continuasse a sussistere la coabitazione delle parti.

 

.

Come fare:

Occorre presentare apposita domanda all'Ufficio Anagrafe del Comune di residenza, personalmente previo appuntamento oppure via e-mail.

.

Cosa serve.

Per usufruire del servizio e' necessario:

.
  • Essere maggiorenni, coabitanti, uniti stabilente da legami affettivi e di coppia, con reciproca assistenza morale e materiale, non vincolate da rapporti di parentela, affinità, adozione, matrimonio o unione civile..
  • I cittadini stranieri debbono invece presentare un Nulla Osta alla costituzione della convivenza di fatto rilasciata dall'autorità competente del proprio paese d'origine nel quale si attesti che la persona non è vincolata da rapporti di parentela, affinità o adozione, da matrimonio o da unione civile con il convivente di fatto e con altre persone..

Cosa si ottiene:

Costituzione della convivenza di fatto.

.

Tempi e scadenze:

La richiesta di costituzione di una convivenza di fatto, può essere presentata in ogni momento.

.

Quanto costa:

Il servizio è gratuito.

.

Accedi al servizio.

T (+39) 0536 952199 Int. 107-111-112 demografici@comune.serramazzoni.mo.it pec: servizidemografici@cert.comune.serramazzoni.mo.it  .

Casi Particolari.

Per i cittadini stranieri occorre nulla osta rilasciato dalla competente autorità.

.

Condizioni di servizio:

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio..

Contatti.

Ufficio responsabile:

Ufficio Anagrafe, Stato Civile, Elettorato.

T (+39) 0536 952199 Int. 107-108-111-112

demografici@comune.serramazzoni.mo.it

pec: servizidemografici@cert.comune.serramazzoni.mo.it

pec: comune@cert.comune.serramazzoni.mo.it

Punti di contatto

Anagrafe, stato civile, elettorato

T (+39) 0536 952199 Int. 107-108-111-112

demografici@comune.serramazzoni.mo.it

pec: servizidemografici@cert.comune.serramazzoni.mo.it

pec: comune@cert.comune.serramazzoni.mo.it

Argomenti

Pagina aggiornata il 03/04/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content