A chi è rivolto:
Persone dello stesso sesso e anche di sesso diverso, maggiorenni, di cittadinanza sia italiana che straniera, residenti in Italia.
.Descrizione:
La Convivenza di fatto si costituisce presso l'anagrafe del comune di residenza su richiesta degli interessati se sussistono i seguenti requisiti:
- essere uniti stabilmente da legami affettivi e di reciproca assistenza morale e materiale, non vincolate da rapporti di parentela, affinità o adozione, da matrimonio o da un’unione civile (i cittadini stranieri devono dimostrare l'assenza di tali vincoli);
- essere coabitanti ed aventi dimora abituale (residenza) nello stesso comune.
Contratto di convivenza:
I conviventi di fatto possono disciplinare i rapporti patrimoniali relativi alla loro vita comune mediante la sottoscrizione di un contratto di convivenza presso un notaio, che ne curerà la trasmissione al Comune di residenza. Il notaio curerà anche l’eventuale comunicazione di risoluzione del medesimo contratto.
Cessazione convivenza di fatto:
La convivenza di fatto si interrompe in seguito ad eventi dello stato civile (morte, matrimonio o unione civile di uno dei componenti) oppure con la cessazione della coabitazione. La convivenza di fatto cessa anche quando uno dei due componenti dichiara la cessazione del “legame affettivo" anche nel caso continuasse a sussistere la coabitazione delle parti.
.
Come fare:
Occorre presentare apposita domanda all'Ufficio Anagrafe del Comune di residenza, personalmente previo appuntamento oppure via e-mail.
.Cosa serve.
Per usufruire del servizio e' necessario:
.- Essere maggiorenni, coabitanti, uniti stabilente da legami affettivi e di coppia, con reciproca assistenza morale e materiale, non vincolate da rapporti di parentela, affinità, adozione, matrimonio o unione civile..
- I cittadini stranieri debbono invece presentare un Nulla Osta alla costituzione della convivenza di fatto rilasciata dall'autorità competente del proprio paese d'origine nel quale si attesti che la persona non è vincolata da rapporti di parentela, affinità o adozione, da matrimonio o da unione civile con il convivente di fatto e con altre persone..
Cosa si ottiene:
Costituzione della convivenza di fatto.
Tempi e scadenze:
La richiesta di costituzione di una convivenza di fatto, può essere presentata in ogni momento.
.Quanto costa:
Il servizio è gratuito.
.Accedi al servizio.
T (+39) 0536 952199 Int. 107-111-112 demografici@comune.serramazzoni.mo.it pec: servizidemografici@cert.comune.serramazzoni.mo.it .
Casi Particolari.
Per i cittadini stranieri occorre nulla osta rilasciato dalla competente autorità.
.Condizioni di servizio:
Contatti.
Ufficio responsabile:
Punti di contatto
Contenuti correlati
-
Documenti
- Autocertificazione di stato di famiglia
- Autocertificazione cittadinanza
- Autocertificazione stato di famiglia storico
- Autocertificazione Stato Civile
-
Vedi altri 6
- Modulo per richiesta CIE per minore valida per espatrio
- Strumenti di Pianificazione
- Tariffe TARI
- Domanda di ammissione al voto per fuori sede_Referendum 8 e 9 giugno 2025
- Modulo per dichiarazione di disponibilità all’assunzione dell’ufficio di scrutatore di seggio elettorale
- Iscrizione all'Albo dei Giudici Popolari
-
Notizie
- Avviso pubblico per l'assegnazione in concessione di nuovi loculi cimiteriali da realizzare con autofinanziamento
- Ricostruzione post alluvione 2023 e 2024: è online ‘Indica’, la piattaforma per manifestare il proprio interesse al rimborso danni
- Ponte Rio Torto Nuova Estense: novità
- Progetto di “Installazione nuova Stazione Radio Base per telefonia mobile”
-
Vedi altri 6
- Bando GAL " SRE04: Start-Up non agricole"
- Contributi per i libri di testo A.S. 2025/2026 - Scadenza 24/10/2025 ore 18:00
- Chiusura al transito di via Rocca Santa Maria in prossimità del cimitero dal giorno 19.08.2025 al 22.08.2025
- Chiusura Uffici il giorno 16 agosto 2025
- Avviso pubblico per la manifestazione di interesse da parte di organizzazioni di volontariato o promozione sociale per la realizzazione di un progetto per il trasporto speciale di alunni disabili verso le scuole e rientro. Periodo 01.09.2025 – 31.08.2028
- Contributi centri estivi 2025