Dichiarazione sostitutiva di certificazioni anagrafiche: autocertificazioni.
-
Servizio attivo .
L’autocertificazione è una dichiarazione resa dal cittadino, sotto la propria responsabilità, che da il diritto di autodichiarare situazioni o condizioni senza ricorrere a un certificato rilasciato da una amministrazione..
A chi è rivolto:
Chi può presentare un'autocertificazione
- cittadini italiani
- cittadini dell’Unione Europea
- cittadini di paesi extracomunitari, limitatamente ai dati e ai fatti verificabili presso le amministrazioni pubbliche italiane.
Cittadini stranieri
Nel caso in cui le autocertificazioni siano presentate da cittadini della Comunità Europea, si applicano le stesse modalità previste per i cittadini italiani. I cittadini non comunitari residenti in Italia possono utilizzare l’autocertificazione limitatamente ai casi in cui si tratti di comprovare stati, fatti e qualità personali certificarli o attestabili da parte di soggetti pubblici o privati italiani.
Descrizione:
L’autocertificazione consiste in una dichiarazione sostitutiva che ha lo stesso valore e contenuto delle normali certificazioni di residenza, cittadinanza, stato di famiglia, nascita…
L'autocertificazione è definitiva e quindi non c’è bisogno di presentare altri documenti.
I cittadini possono fare semplici dichiarazioni su stati, fatti o qualità che li riguardino eliminando l’obbligo di recarsi presso l’amministrazione che detiene il certificato relativo a quello stato, fatto o condizione.
Così, ad esempio, si può autodichiarare quando e dove si è nati senza andare all’Anagrafe del Comune, oppure il possesso del titolo di studio senza andare nella Segreteria della Scuola che ha rilasciato quel titolo, oppure ancora di non avere condanne penali senza recarsi in Tribunale.
Cosa si può autocertificare
Dati anagrafici e di stato civile
- data e luogo di nascita
- cittadinanza e residenza
- godimento dei diritti politici
- stato civile ovvero se celibe/nubile, coniugato, vedovo, stato libero;
- stato di famiglia
- esistenza in vita
- nascita dei figli
- morte del coniuge, del genitore, del figlio, del nipote, ecc.
- maternità/paternità
- separazione o comunione dei beni
Titoli di studio, qualifiche professionali
- titolo di studio
- qualifica professionale
- titolo di specializzazione
- titolo di abilitazione
- titolo di formazione
- titolo di aggiornamento
- titolo di qualificazione tecnica
- esami sostenuti
Situazione reddituale, economica e fiscale
- reddito
- situazione economica
- assolvimento obblighi contributivi
- possesso e numero del codice fiscale
- possesso e numero della partita IVA
- altri dati contenuti nell’anagrafe tributaria
- carico familiare
Posizione giuridica
- legale rappresentante di persone fisiche e giuridiche
- tutore/curatore
- non aver riportato condanne penali
- non essere a conoscenza di procedimenti penali in corso a proprio carico
- non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione
- non trovarsi in stato di liquidazione o di fallimento e non aver presentato domanda di concordato
Altri dati
- posizione agli effetti degli obblighi militari comprese quelle attestate nel foglio matricolare
- iscrizione in albi o elenchi tenuti dalle pubbliche amministrazioni
- iscrizione ad associazioni o formazioni sociali
- appartenenza a ordini professionali
- stato di disoccupazione
- qualità di pensionato e categoria di pensione
- qualità di studente
Cosa non si può autocertificare
Resta invece obbligatorio il certificato nei seguenti casi:
- certificati medici/sanitari/veterinari
- certificati di origine
- certificati di conformità CE
Come si documentano le altre situazioni o condizioni personali - Dichiarazione sostitutiva di atto notorio
La dichiarazione sostitutiva di atto notorio è il documento con cui si possono dichiarare numerose situazioni, che riguardano colui che dichiara o che riguardano altre persone, per le quali non si possa ricorrere all’autocertificazione o che non siano acquisibili da altre amministrazioni pubbliche. Per informazioni su come possibile utilizzare tale la dichiarazione si rimanda alla pagina Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.
.Come fare:
Utilizzando l’autocertificazione il cittadino puo’ sbrigare direttamente le pratiche presso l’ufficio che gli richiede la certificazione.
A seguito dell’entrata in vigore della Legge di stabilita’ (N. 183/2011) le pubbliche amministrazioni e i gestori di pubblici servizi non possono piu’ richiedere ai cittadini certificazioni (relativi a stati, qualita’ personali e fatti) rilasciate da altre pubbliche amministrazioni.
Pertanto gli uffici comunali dello stato civile e di anagrafe possono rilasciare i certificati soltato ad uso privato (Es. banche, assicurazioni, poste, notai).
L’autocertificazione puo’ essere presentata direttamente all’ufficio che richiede il certificato.
Se spedita via posta, via fax o tramite altra persona e’ necessario allegare un documento d’identita’ valido del dichiarante.
Il modello puo’ essere reso disponibile presso l’ente che richiede la certificazione oppure fornito dai Servizi Demografici del Comune di Serramazzoni.
.Cosa serve.
Per accedere al servizio è necessario:
.- Documento d'identità del dichiarante. .
Cosa si ottiene:
Dichiarazione sostitutiva di certificazioni anagrafiche
.Tempi e scadenze:
La dichiarazione ha la medesima validita’ del documento che sostituisce.
.Accedi al servizio.
L'esito è consultabile presso l'Ufficio Angrafe.
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici..
Ulteriori informazioni.
Obbligo di accettare l'autocertificazione
Dal 1° gennaio 2012 (Legge 183/2011), le pubbliche amministrazioni (comuni, INPS, Agenzia Entrate, scuole, ecc..) e i privati gestori di pubblici servizi(acqua, gas, luce, ecc.) non possono più richiedere né accettare certificazioni relative a stati, qualità personali e fatti rilasciate da altre pubbliche amministrazioni.
Tali enti, infatti, devono acquisire d’ufficio i dati e le informazioni di interesse oppure richiedere al cittadino di autocertificarle.
Con l'entrata in vigore del Decreto Semplificazioni anche tutti i soggetti privati (banche, assicurazioni, patronati, professionisti, ecc..) sono tenuti ad accettare le autocertificazioni del cittadino in sostituzione dei certificati.
Quindi, se un ente pubblico o privato richiede un certificato relativo a fatti, stati o qualità personali che risultino da albi o da pubblici registri tenuti o conservati da una pubblica amministrazione, il cittadino può rispondere indicando l’amministrazione che conserva quell’albo o quel registro. A quel punto l’amministrazione che ha richiesto il certificato ha la facoltà di effettuare controlli sulla veridicità della autocertificazioni ricevute senza ulteriore aggravio per il cittadino.
In caso di false dichiarazioni sono previste sanzioni penali e il dichiarante perde i benefici eventualmente ottenuti sulla base delle dichiarazioni rese.
.Condizioni di servizio:
Contatti.
Ufficio responsabile:
Punti di contatto
Contenuti correlati
-
Documenti
- Autocertificazione di stato di famiglia
- Autocertificazione cittadinanza
- Autocertificazione stato di famiglia storico
- Autocertificazione Stato Civile
-
Vedi altri 6
- Modulo per richiesta CIE per minore valida per espatrio
- Strumenti di Pianificazione
- Tariffe TARI
- Domanda di ammissione al voto per fuori sede_Referendum 8 e 9 giugno 2025
- Modulo per dichiarazione di disponibilità all’assunzione dell’ufficio di scrutatore di seggio elettorale
- Iscrizione all'Albo dei Giudici Popolari
-
Notizie
- Avviso pubblico per l'assegnazione in concessione di nuovi loculi cimiteriali da realizzare con autofinanziamento
- Ricostruzione post alluvione 2023 e 2024: è online ‘Indica’, la piattaforma per manifestare il proprio interesse al rimborso danni
- Ponte Rio Torto Nuova Estense: novità
- Progetto di “Installazione nuova Stazione Radio Base per telefonia mobile”
-
Vedi altri 6
- Bando GAL " SRE04: Start-Up non agricole"
- Contributi per i libri di testo A.S. 2025/2026 - Scadenza 24/10/2025 ore 18:00
- Chiusura al transito di via Rocca Santa Maria in prossimità del cimitero dal giorno 19.08.2025 al 22.08.2025
- Chiusura Uffici il giorno 16 agosto 2025
- Avviso pubblico per la manifestazione di interesse da parte di organizzazioni di volontariato o promozione sociale per la realizzazione di un progetto per il trasporto speciale di alunni disabili verso le scuole e rientro. Periodo 01.09.2025 – 31.08.2028
- Contributi centri estivi 2025