Descrizione:
Da Maranello, salendo lungo la Via Giardini, appena dopo l'aspra salita "del taglio" si entra nel Comune di Serramazzoni. Qui, a pochi metri dalla strada, una breve scala tra basse e verdi piante porta alla Chiesetta della Resistenza. In un primo momento si era pensato di costruire la Chiesetta nella Valle del Secchia, nella zona di Santa Giulia o di Montefiorino teatro delle più significative vicende della resistenza modenese. La scelta poi cadde su un pianoro posto sui primi contrafforti che si incontrano percorrendo la Via Giardini da Maranello verso la montagna; località molto visibile essendo su una strada di grandissimo transito.
L'architettura del sacro edificio ricorda le Chiese alpine del Trentino Alto Adige. La copertura è a V rovesciata e scende quasi fino a terra.
Un ampio portale in vetro permette l'accesso all'interno dove si trovano un altare in pietra, un Crocifisso e due candelieri.
La Chiesetta è posta sui primi contrafforti di quella montagna che, negli anni 1943-45, aveva visto e subito episodi di guerra e di violenza ed è stata eretta nel 1965 dai Comuni dell'Appennino a ricordo di una popolazione che aveva contribuito anche con la vita a sorreggere la guerra partigiana contro i tedeschi e i fascisti.
Un quotidiano modenese il 14 aprile 1965 scriveva: "L'iniziativa ha un particolare significato. Vuole sottolineare che protagonisti nella lotta di liberazione non furono soltanto i partigiani, ma che un ruolo fondamentale fu giocato anche dalla popolazione, specialmente sull'Appennino dove più ampia e più dura divampò la guerriglia contro le comunicazioni e le retrovie tedesche. E' appunto il contributo delle popolazioni montane che si vuole ricordare. Non è senza significato che al finanziamento dell'opera si siano associati anche i Comuni della pianura, a simboleggiare i sentimenti di riconoscenza da parte degli uomini della "bassa" che in quei giorni furono aiutati e assistiti con tanta generosità e con tanto sacrificio dai montanari".
All'esterno della Chiesetta una lapide ricorda quegli anni:
"Sulle montagne dell'Appennino Modenese dall'inverno 1943-44 alla primavera 1945 si combatté in dura guerriglia contro i tedeschi per accelerare la fine dell'occupazione straniera per conquistare libertà, giustizia e democrazia. Il 25 aprile 1965 questa chiesetta fu eretta ad iniziativa dei Comuni dell'Appennino Modenese per ricordare il contributo e il sacrificio delle popolazioni montanare che aiutarono, ospitarono e nutrirono migliaia di fuggiaschi, di perseguitati, di partigiani, che videro le loro case e i loro paesi bruciati e saccheggiati per rappresaglia, che pagarono un altissimo tributo di sangue innocente per le spietate stragi naziste."
.
Modalità di accesso :
Indirizzo:
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Documenti
- Autocertificazione di stato di famiglia
- Autocertificazione cittadinanza
- Autocertificazione stato di famiglia storico
- Autocertificazione Stato Civile
-
Vedi altri 6
- Modulo per richiesta CIE per minore valida per espatrio
- Strumenti di Pianificazione
- Tariffe TARI
- Domanda di ammissione al voto per fuori sede_Referendum 8 e 9 giugno 2025
- Modulo per dichiarazione di disponibilità all’assunzione dell’ufficio di scrutatore di seggio elettorale
- Iscrizione all'Albo dei Giudici Popolari
-
Notizie
- Avviso pubblico per l'assegnazione in concessione di nuovi loculi cimiteriali da realizzare con autofinanziamento
- Ricostruzione post alluvione 2023 e 2024: è online ‘Indica’, la piattaforma per manifestare il proprio interesse al rimborso danni
- Ponte Rio Torto Nuova Estense: novità
- Progetto di “Installazione nuova Stazione Radio Base per telefonia mobile”
-
Vedi altri 6
- Bando GAL " SRE04: Start-Up non agricole"
- Contributi per i libri di testo A.S. 2025/2026 - Scadenza 24/10/2025 ore 18:00
- Festa di "Nati per leggere" per bambini di tutte le età
- Chiusura al transito di via Rocca Santa Maria in prossimità del cimitero dal giorno 19.08.2025 al 22.08.2025
- Chiusura Uffici il giorno 16 agosto 2025
- Avviso pubblico per la manifestazione di interesse da parte di organizzazioni di volontariato o promozione sociale per la realizzazione di un progetto per il trasporto speciale di alunni disabili verso le scuole e rientro. Periodo 01.09.2025 – 31.08.2028