Pieve di santa Maria Assunta (Rocca Santa Maria).
Pieve romanica edificata tra l’ottavo e il nono secolo, fu donata nel 1108 al Vescovo di Modena da Matilde di Canossa..
Descrizione:
Nel borgo di Rocca Santa Maria si trova una delle più belle ed antiche pievi della montagna modenese.
Edificata tra l’ottavo e il nono secolo, fu donata nel 1108 al Vescovo di Modena da Matilde di Canossa.
Fra le pievi dell'Appennino modenese, questa di Rocca Santa Maria, citata dal 971, è fra le più antiche e suggestive.
Sorta su una rupe quasi inaccessibile che domina la pittoresca valle del torrente Fossa, era annessa a un antichissimo fortilizio che faceva parte di una serie di torri e luoghi fortificati a presidio della vallata, con Nirano, Fogliano, Torre delle Oche e Spezzano.
Dal 1038 appartenne al marchese Bonifacio di Toscana e quindi a sua figlia Matilde di Canossa, che la cedette nel 1108 al vescovo di Modena.
La datazione delle origini della pieve è controversa; risalirebbe a epoca preromanica e per taluni studiosi all'VIII-IX sec.
I restauri eseguiti tra il 1913 e il 1937 hanno voluto restituire alla chiesa l'aspetto romanico, rifacendo la facciata in pietra e realizzando la copertura in capriate lignee.
L'interno, a tre navate, possiede un fascino raccolto e solenne, con le ampie arcate che appoggiano su quattro colonne e semicolonne basse e poderose.
Gli splendidi capitelli databili all'XI secolo, in stile preromanico o romanico precoce, sono ornati da intrecci vegetali, con foglie e fiori stilizzati, nastri e volute, e sono ritenuti fra i più belli del Nord Italia.
La base della seconda colonna di destra ha i paraspigoli scolpiti con teste di animali - leone, caprone, orso, grifone - che simboleggiano il male schiacciato dalla Chiesa. Il pilastro a sinistra dell'altare maggiore conserva un antico tabernacolo, scavato e ornato dai simboli eucaristici di un calice e spighe stilizzate.
Di interesse all'esterno della Pieve, nei pressi dell'antica Rocca, una campana con lo stemma gentilizio dei Da Savignano e la data 1370. L'antico bronzo fu regalato alla comunità di Rocca Santa Maria da Ugolino da Savignano, Signore di quei luoghi e della Podesteria di Monfestino.
Alla metà del Settecento subì la sopraelevazione della navata centrale, che determinò la struttura monocuspidale della facciata, in origine a capanna con due semplici spioventi. Furono anche tamponate le due piccole absidi laterali; ora rimane l'abside centrale, con tracce di archetti pensili, che ha orientamento liturgico a est, cioè verso il sorgere del sole la cui luce è metafora della grazia divina.
Servizi:
Orari di apertura:
Modalità di accesso :
Indirizzo:
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Documenti
- Autocertificazione di stato di famiglia
- Autocertificazione cittadinanza
- Autocertificazione stato di famiglia storico
- Autocertificazione Stato Civile
-
Vedi altri 6
- Modulo per richiesta CIE per minore valida per espatrio
- Strumenti di Pianificazione
- Tariffe TARI
- Domanda di ammissione al voto per fuori sede_Referendum 8 e 9 giugno 2025
- Modulo per dichiarazione di disponibilità all’assunzione dell’ufficio di scrutatore di seggio elettorale
- Iscrizione all'Albo dei Giudici Popolari
-
Notizie
- Avviso pubblico per l'assegnazione in concessione di nuovi loculi cimiteriali da realizzare con autofinanziamento
- Ricostruzione post alluvione 2023 e 2024: è online ‘Indica’, la piattaforma per manifestare il proprio interesse al rimborso danni
- Ponte Rio Torto Nuova Estense: novità
- Progetto di “Installazione nuova Stazione Radio Base per telefonia mobile”
-
Vedi altri 6
- Bando GAL " SRE04: Start-Up non agricole"
- Contributi per i libri di testo A.S. 2025/2026 - Scadenza 24/10/2025 ore 18:00
- Chiusura al transito di via Rocca Santa Maria in prossimità del cimitero dal giorno 19.08.2025 al 22.08.2025
- Chiusura Uffici il giorno 16 agosto 2025
- Avviso pubblico per la manifestazione di interesse da parte di organizzazioni di volontariato o promozione sociale per la realizzazione di un progetto per il trasporto speciale di alunni disabili verso le scuole e rientro. Periodo 01.09.2025 – 31.08.2028
- Contributi centri estivi 2025