Riccò: l’antica Farneta.

Riccò, anticamente chiamata Farneta, dista dieci chilometri dal Capoluogo, ed é posta sulla strada provinciale Serramazzoni - Puianello. .

Descrizione:

Una quattrocentesca torre quadra ricorda il luogo dove si trovava la fortificazione della Famiglia Balugola feudataria del Vescovo di Modena il cui territorio corrispondeva circa all'estensione dell'attuale Comune di Serramazzoni.

La chiesa, dedicata a S. Lorenzo, fu costruita nel 1859, ampliando un oratorio già esistente.
L’antica chiesa parrocchiale di Riccò era posta nel borgo oggi chiamato Riccò Vecchio.
Nel XII secolo era già sede di parrocchia e la chiesa, che oggi non più esistente, risaliva forse al 1316.

Con la costruzione della via Vandelli, nel 1775 la sede parrocchiale ed amministrativa venne trasferita oltre il tiepido, presso Farneta, dove sorgevano un borgo antico, un oratorio dedicato a San Lorenzo, che è l’attuale chiesa, e una torre quattrocentesca, parte di una imponente fortezza balugana; di questa rimane anche l’arco di un ponte levatoio nell’edificio adiacente alla torre.

La chiesa aveva, come tutt’oggi una sola navata e tre altari: il maggiore è dedicato a S.Lorenzo martire protettore della parrocchia, il secondo al SS. Crocifisso ed i terzo alla B.V. Addolorata.

Il campanile inizialmente era a pianta rettangolare e rozzamente intonacato. Fu innalzato nel 1927 e nel 1928 vennero consacrate le quattro campane, infine nel 1993 il campanile fu restaurato e portato all’attuale splendore.

.


Modalità di accesso :

..


Indirizzo:

Via Villaggio.

CAP: 41028

Coordinate: 44.43135124806063, 10.847078561782839



Contatti

URP

T +39 0536 952199 Int. 162



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content